Translate

lunedì 10 novembre 2014

Come disse Giorgio Gaber: "Non c'è via di scampo. Devo farmi per forza uno shampoo"



Nella toilette, regno incontrastato di questo blog, facciamo spesso uso di creme, shampoo e docciaschiuma. Io ho più volte detto che nel mio appartamento, al momento dei lavori, ho rinunciato a una cucina più grande per avere un bagno che sembrasse una reggia, visto che sapevo che ci avrei passato più tempo che in ogni altra stanza della casa. 
L'uso di prodotti giusti è importante sia per noi che per l'ambiente che ci circonda. Lo scorso anno, durante una trasferta del mio programma Ladies and Capital al Sana, il Salone del biologico e del naturale di Bologna, ho incontrato i fondatori dell'azienda Biofficina Toscana. Mi aveva talmente colpito la loro storia fatta di tenacia, ma anche capacità di reinventarsi, che voglio raccontarla ai lettori. 

Di Biofficina Toscana parliamo con Sergio D’Alfonso. Il suo mestiere originario è quello di avvocato. Quando è nato il progetto Biofficina ha iniziato a occuparsi dell’ufficio legale di questa azienda (redigendo contratti, accordi di confidenzialità e quant’altro necessario) per poi passare ad occuparsi, una volta avviato, anche del mercato estero di cui oggi è il responsabile.

Quando e come nasce l'idea di Biofficina Toscana?
Il progetto Biofficina Toscana è nato nel 2009 dall’idea di due donne con due percorsi formativi diversi ma una comune sensibilità per le tematiche ambientali e passione per la cosmesi ecobio: Eva Casagli era una ricercatrice di storia contemporanea (con pubblicazioni appunto di storia ed una pubblicazione di un romanzo storico generazionale) e Claudia Lami aveva da poco terminato gli studi (con una laurea in scienze ambientali e una competenza molto importante sulle certificazioni biologiche). Si sono conosciute virtualmente in un forum importante di cosmesi ecobio e ci siamo poi conosciuti tutti realmente (Eva, Claudia e noi rispettivi compagni) in occasione della presentazione di un libro di Eva presso una libreria a Lucca. Quella sera abbiamo cenato insieme e scoperto comuni interessi da sviluppare.
Il rapporto  tra noi è poi cresciuto e tra un confronto e l’altro è nata l’idea Biofficina Toscana che è diventato un progetto vero e proprio in cui credere. Dopo circa un anno e mezzo infatti di indagini, studio e lavoro viene lanciata la prima linea di Biofficina Toscana (era appunto il luglio del 2010) che univa, oltre alla cosmesi eco-bio certificata, un elemento in più: il Km.0. Infatti ogni prodotto Biofficina Toscana dalla prima materia prima al packaging, alla serigrafia al prodotto finito è pensato e creato in Toscana.
Dopo quattro anni di vita Biofficina Toscana è una realtà nel panorama eco bio nazionale ed anche in parte internazionale perché  è distribuita in 4 paesi nel mondo e venduta in 10. Permettetemi una punta di orgoglio ma nel 2012, dopo solo tre mesi di commercializzazione, uno dei nostri prodotti (il latte tonico bifasico) è stato eletto da una rivista del settore come miglior prodotto eco-bio dell’anno in Giappone.
La nostra è e rimane un’azienda a carattere familiare dove Claudia ed Eva si occupano dell’amministrazione, della comunicazione e della creazione dei prodotti, dopo aver provveduto personalmente alla ricerca ed al reperimento delle materie prime locali,  ed in buona parte alle pubbliche relazioni. Io mi occupo delle questioni legali e del mercato estero, Nicola (compagno di Claudia che è laureato in informatica) si occupa di tutta l'IT dell'azienda e gestisce i social media dove Biofficina è presente ed il nostro sito. Abbiamo poi, oltre al laboratorio di produzione, un grafico professionista, Alessandro, che segue tutta la parte di immagine grafica dell’azienda ed ha creato il nostro bellissimo marchio…... Da poco tempo abbiamo assunto un’altra collaboratrice, Alessandra, che invece si occupa di tutta la segreteria di amministrazione e degli ordini. Oltre a questo ci sono chiaramente una divisione logistica con una responsabile delle spedizioni e la produzione.



Quali sono le caratteristiche principali dei vostri prodotti?
Le caratteristiche dei nostri prodotti si possono racchiudere in poche parole:
I nostri prodotti sono:

Naturali, oltre alla lista degli ingredienti che ne è la prova (biodizionario approved), anche la certificazione ICEA lo stigmatizza. In Italia purtroppo la parola naturale è fin troppo abusata e non regolamentata, l’eco bio invece è regolamentato. Non contengono quindi PEG, parabeni, petrolatum, paraffina, SLS, SLES, siliconi, OGM, coloranti artificiali.

Innovativi in quanto le formulazioni, che sono tutte protette, sono il frutto di una ricerca costante ed inoltre utilizziamo anche estratti brevettati e principi attivi innovativi.

Artigianali perché, oltre alla costante innovazione, i nostri prodotti hanno la qualità artigianale e sono fatti con materie prime locali di eccellenza anche a livello alimentare

Locali, perseguiamo fin dall’inizio la filosofia del Km. 0 che nella crescita abbiamo potuto sviluppare sempre di più . I nostri prodotti sono pensati e creati in Toscana con  l’utilizzazione di estratti bio toscani, pregiate materie prime toscane come il miele, l’olio, l’olivello spinoso, il peperoncino ed estratti brevettati da vinacce del Chianti ed acque di vegetazioni di olive delle Crete senesi, con un conseguente recupero quindi anche del materiale di scarto agroalimentare.

A basso impatto ambientale,non vengono utilizzati derivati di prodotti petrolchimici e viene esclusivamente utilizzata la chimica verde.

In più non sono testati su animali, aderiamo al infatti il disciplinare di ICEA – LAV Stop ai test su animali che presta attenzione anche alle singole materie prime oltre che al prodotto finito.





Oltre alla linea cosmetica di quali altri settori vi occupate?
Ormai da un po’ di tempo abbiamo inserito nelle nostre linee anche una linea per la casa che presto arricchieremo con nuovi prodotti. Chiaramente anche questi sono assolutamente naturali. Dovete pensare che noi siamo partiti 4 anni fa con 12 prodotti, ora ne abbiamo oltre 40, ma ogni singolo prodotto è stata il frutto di grossi sacrifici e di una grande lavoro di squadra, ci occupiamo di tutto noi, perfino della descrizione dei prodotti, alla realizzazione fino al loro lancio. Vi lascio solo pensare che il nostro primo magazzino è stato un garage e che invece ora abbiamo una divisione di logistica, ma tutto, ripeto, è stato il frutto di grandi sacrifici nel tempo.
Ogni singola novità è quindi per noi un’importante “conquista”.
La linea casa abbiamo intenzione di svilupparla anche per dare un’offerta più completa ai nostri clienti e ci stiamo già lavorando anche in vista del Natale.

In che modo applicate la filosofia ecosostenibile a tutti i vostri prodotti?
Come dicevo prima i nostri prodotti sono realizzati con la chimica verde e non contengono petrolati, parabeni, siliconi, conservanti e profumi artificiali, SLS SlES ecc.
Per il packaging abbiamo inoltre scelto una riduzione dei materiali, non utilizzando nessuna scatola né foglietto illustrativo e preferendo la serigrafia alle usuali etichette per evitare lo smaltimento di queste ultime, una volta finito il prodotto. I cataloghi ed ogni altro materiale informativo sono realizzati in carta certificata FSC (Forest Stewardship Council) composta al 100% da fibre riciclate, sbiancate senza l’uso del cloro. Anche la stampa del materiale informativo viene eseguita con colorazioni a bassissimo impatto ambientale. Da ultimo, ma non per ultimo, la scelta di produrre a Km. 0, oltre alla valorizzazione del territorio ed alla tracciabilità delle materie prime, contribuisce a diminuire la produzione di CO2 evitando inutili trasporti.



Grazie a internet oltre all’Italia in quali altri zone del mondo è famosa Biofficina Toscana?
Internet per noi è stato un volano importante perché la gente potesse conoscere il nostro marchio. Inoltre l’ecobio in Italia si è sviluppato proprio a partire dal web e da importanti forum di infomazione come quello in cui si sono conosciute le Biofficine.  Il pubblico eco bio è sicuramente una clientela consapevole e si informa soprattutto su canali alternativi. Molti web shops importanti in Italia ci hanno da subito dato fiducia e quindi li ringraziamo per l’ottima pubblicità che hanno fatto per noi. Ora in Italia abbiamo raggiunto una buona capillarità di negozi, ma internet è sicuramente una piattaforma importantissima che ci aiuta molto. Inoltre ci sono dei portali di cosmesi eco bio che vendono i nostri prodotti in Europa ed in particolare in Germania, in Spagna, in Francia, in Austria ed in Slovenia. Mentre in altri paesi come la Svizzera, il Giappone, la Russia, la Corea del Sud abbiamo dei distributori diretti. Molti di questi ci hanno conosciuto anche attraverso internet, oltre che da indagini personali presso i nostri punti vendita, ed una volta provato in nostri prodotti se ne sono innamorati apprezzandone la qualità, le caratteristiche e l’originalità.

Quale fra i vostri prodotti è più adatto per il cambio di stagione?
I nostri prodotti sono sicuramente validi per tutte le stagioni, ma se dovessi dare dei consigli per l’uso preferenziale al cambio di stagione indicherei i nostri sieri per il viso, in particolare quello riequilibrante ed i prodotti per lo styling dei capelli che proteggono i capelli sia dal sole in estate che da fattori chimici come smog, cloro, dal calore di phon e piastre, li idratano e ristrutturano in modo efficace.


Nessun commento:

Posta un commento