Torno a Pesaro sempre volentieri. E' la mia città di adozione, la sento al momento più nel cuore di Verona che sta diventando, dopo Roma, il posto in cui ho vissuto più a lungo.

![]() |
Piadina vista Adriatico |
Per la sera c'è ampia scelta, si può cenare a base di pesce o carne, la pizza è buona (da assaggiare quella del C'era una volta con pasta madre), il tutto accompagnato da un vino locale come i Colli Pesaresi, bianco o rosso. Nella zona è rinomato il formaggio di Fossa e il tartufo bianco di Acqualagna, che si possono trovare nella bottega di prodotti locali sul corso principale. Sul corso si può anche visitare la casa di Rossini, cui la città diede i natali il 29 febbraio 1792 e dove ha trascorso con la sua famiglia i primi anni di vita.
La casa è stata trasformata in Museo, dove è possibile vedere ritratti e autografi del compositore e stampe dedicate agli interpreti della sua creatività lirica, tra cui Adelina Patti, noto soprano del XIX secolo, in costume da Rosina ne Il Barbiere di Siviglia. In una saletta del piano seminterrato si proiettano opere tratte dal Rossini Opera Festival, che solitamente si tiene ogni anno in agosto.
Durante il Rinascimento varie signorie si succedettero: i Malatesta, gli Sforza, i Della Rovere. Ma agli edifici storici di questo periodo, seppur fanno bella mostra, preferisco la "palla" di Arnaldo Pomodoro che si affaccia sul Lungomare; la scultura bronzea con lo stesso caratteristico stile sferico di quella che si trova presso l'Ufficio delle Nazioni Unite di New York.
Un'altra cosa che adoro fare a Pesaro è shopping. Mi tengo uno spazio della mia carta di credito per far danni principalmente in tre negozi che ho preso di mira: Vernissa per l'abbigliamento (solo femminile, con brand di tendenza e outfit davvero originali); Brandina (che usa il nylon delle brandine da spiagge per creare borse, portafogli e portachiavi e, con le cuffie da bagno anni '50, deliziose pochette utili anche come porta trucchi); un piccolo negozio di bigiotteria di cui non ricordo il nome, di fronte la Coop che si trova in centro, in cui faccio incetta di braccialetti ed orecchini che si notano a distanza.
Non poteva mancare una visita a Gradara, luogo famoso per aver visto consumarsi la tragedia di Paolo e Francesca, cui Dante dedicò il V Canto dell'Inferno. Qualcuno forse non conosce la storia e non vorrei star qui a raccontarvela per filo e per segno con il rischio di annoiarvi, sintetizzo catalogando il fatto come un sospetto adulterio punito con la morte dal marito della donna, tale Giovanni Malatesta detto "Gianne lo sciancato" o Gianciotto. Dante li colloca nel II cerchio dei lussuriosi, dopo il suo incontro con Minosse, giudice delle anime dei peccatori che colloca in base alle loro colpe nei vari gironi infernali, il Sommo Poeta si intrattiene con Francesca da Polenta per sentire da lei la testimonianza dell'accaduto, mentre Paolo il Bello tace e mesto resta in ascolto. "Mi prese del costui piacer sì forte che, come vedi, ancor non m'abbandona", di questo è rea la donna che, nel girone, è in buona compagnia di Elena di Troia e Cleopatra.
Tornando ai nostri tempi, consiglio una visita al Castello, scenografia di eventi e sagre che attirano molti turisti, come il Tour EnogastroNomade e la rievocazione storico - medievale A.D. 1446, anno in cui il maniero fu assediato, ma vinse il coraggio e l'ostinazione dei gradaresi.
In cima ad una lunga scalinata il ristorante Rocca d'A...mare offre specialità a base di pesce freschissimo e con un ottimo rapporto qualità - prezzo, personale giovane e gentile e porzioni fortunatamente non da nouvelle cuisine!
Come mai tutto questo entusiasmo per Pesaro e dintorni? Questi luoghi sono stati lo scenario di metamorfosi importanti, una sorta di muta, cambiamenti di pelle nel profondo: il passaggio verso la maturità, e non solo perché da qui sono partita verso l'Afghanistan, esperienza unica e indimenticabile, piuttosto per aver da qui cominciato a prendere coscienza, finalmente della persona che voglio essere.
* Cit. Dante Alighieri - Inferno , Canto V
VOTAZIONE:
Da Peppe 3/5




Rocca d'A...mare 3/5




INFORMAZIONI
www.turismopesaro.it
www.ceraunavolta-ps.com
www.dapeppe.it
www.rossinioperafestival.it
Vernissa Pesaro - lo trovate su Twitter e Facebook
www.brandinatheoriginal.it
www.gradara.org
Rocca D'A...mare: informazioni su Facebook e www.tripadvisor.it
Un'altra cosa che adoro fare a Pesaro è shopping. Mi tengo uno spazio della mia carta di credito per far danni principalmente in tre negozi che ho preso di mira: Vernissa per l'abbigliamento (solo femminile, con brand di tendenza e outfit davvero originali); Brandina (che usa il nylon delle brandine da spiagge per creare borse, portafogli e portachiavi e, con le cuffie da bagno anni '50, deliziose pochette utili anche come porta trucchi); un piccolo negozio di bigiotteria di cui non ricordo il nome, di fronte la Coop che si trova in centro, in cui faccio incetta di braccialetti ed orecchini che si notano a distanza.
![]() |
Castello ululì... |
Tornando ai nostri tempi, consiglio una visita al Castello, scenografia di eventi e sagre che attirano molti turisti, come il Tour EnogastroNomade e la rievocazione storico - medievale A.D. 1446, anno in cui il maniero fu assediato, ma vinse il coraggio e l'ostinazione dei gradaresi.
![]() |
Il WC degli innamorati |
Come mai tutto questo entusiasmo per Pesaro e dintorni? Questi luoghi sono stati lo scenario di metamorfosi importanti, una sorta di muta, cambiamenti di pelle nel profondo: il passaggio verso la maturità, e non solo perché da qui sono partita verso l'Afghanistan, esperienza unica e indimenticabile, piuttosto per aver da qui cominciato a prendere coscienza, finalmente della persona che voglio essere.
* Cit. Dante Alighieri - Inferno , Canto V
VOTAZIONE:
Da Peppe 3/5




Rocca d'A...mare 3/5




www.turismopesaro.it
www.ceraunavolta-ps.com
www.dapeppe.it
www.rossinioperafestival.it
Vernissa Pesaro - lo trovate su Twitter e Facebook
www.brandinatheoriginal.it
www.gradara.org
Rocca D'A...mare: informazioni su Facebook e www.tripadvisor.it
Nessun commento:
Posta un commento